Dopo la prima giornata di campionato, con il mercato ancora nel vivo e con mezza serie A ad inseguire
ancora calciatori da incastrare negli schemi semi-collaudati è doveroso aggiornare i rigoristi papabili
analizzando le variabili in entrata e in uscita.
L’elenco aggiornato, squadra per squadra, dei rigoristi della Serie A 2023/2024.
Tutti i rigoristi, e le alternative, per il Fantacalcio: l’elenco aggiornato dei rigoristi della Serie A 2023-24,
squadra per squadra.
- ATALANTA: Muriel, Lookman, Koopmeiners, Zapata
Luis Muriel è il primo rigorista dell’Atalanta quando è in campo. In sua assenza calcia Lookman, 3 rigori
segnati su 3 nella scorsa stagione. L’alternativa è Koopmeiners (2 su 4 lo scorso anno) e Duvan Zapata se
non cambia squadra nelle prossime ore. - BOLOGNA: Orsolini, Ferguson
Orsolini (3 su 3 nell’ultimo campionato) sarà sicuramente la prima donna del Bologna dopo la partenza di
Arnautovic. Attenzione pero’ a Ferguson, che quando giocava in Scozia ne ha segnati 15 su 16. - CAGLIARI: Lapadula, Mancosu, Viola, Pavoletti
Il primo rigorista del Cagliari è Gianluca Lapadula (4 su 6 nell’ultima stagione in B) attualmente ai box per
infortunio. Dietro di lui nelle gerarchie c’è Marco Mancosu, comunque uno specialista da 26 rigori segnati in
carriera. La terza scelta è un altro specialista, Nicolas Viola, anche lui con 26 centri complessivi. Li ha calciati
anche Pavoletti, l’ultimo in Coppa Italia, ma con due errori consecutivi , ma il Cagliari adesso è un cantiere
aperto, tutti o nessuno sembrano titolari. - EMPOLI: Caputo, Marin
En plein per Caputo lo scorso anno dal suo ritorno all’Empoli. Il primo rigorista azzurro è lui, in alternativa
può calciarli Marin. - FIORENTINA: Gonzalez, Nzola, Beltran
Nonostante l’arrivo di Nzola (10 rigori segnati su 11 in carriera) Nico Gonzalez è il primo rigorista ufficiale
della Fiorentina. In sua assenza calcia M’bala. Poi c’è la soluzione Beltran, come terza scelta: 3 su 3 il suo
score col River nel 2023. - FROSINONE: Cheddira, Harroui, Borrelli
Con l’arrivo di Cheddira in attacco, le gerarchie in casa Frosinone dovrebbero essere definite: il marocchino
diventa il primo rigorista (lo era già al Bari, 9 su 11 segnati in carriera) con Harroui suo connazionale (ha
calciato il primo in campionato) e Borrelli come ulteriore alternative. - GENOA: Retegui, Malinovskyi
Retegui e Malinovskyi si candidano a diventare il primo rigorista del Genoa in questa stagione. Il primo ne
ha calciati 12 sbagliandone solo uno col Tigre, mentre il secondo ne ha realizzati 10 su 12 in carriera, ottime
medie per entrambi. - INTER: Lautaro, Calhanoglu, Arnautovic
Lautaro e Calhanoglu si contendono lo scettro di rigorista in casa nerazzurra. Spesso decideranno in campo
chi calcia ma occhio anche alla soluzione Arnautovic, in caso assenza per turnover degli altri. Pensiamo
comunque che il rigorista designato sia Lautaro Martinez. - JUVENTUS: Vlahovic, Milik, Pogba
Vlahovic primo rigorista della Juve ma occhio a Milik, e a Paul Pogba, 13 rigori segnati su 18 calciati in
carriera. - LAZIO: Immobile, Zaccagni, Luis Alberto
Il rigorista è certamente Ciro Immobile. In sua assenza possono calciarli Zaccagni (1 su 1 la scorsa stagione)
e Luis Alberto (1 su 2 nell’ultimo campionato). - LECCE: Strefezza, Rafia, Almqvist
Gabriel Strefezza sembra confermato come primo rigorista del Lecce. L’alternativa in sua assenza può
essere Rafia, che li ha già calciati al Pescara nell’ultima stagione. Attenti alla personalità di Almqvist
potrebbe contenderli a quest’ultimi. - MILAN: Giroud, Theo Hernandez, Pulisic
Olivier Giroud è lo specialista dagli 11 metri del Milan ; L’alternativa è Theo Hernandez, con un rigore
calciato e segnato nella scorsa stagione. Papabile anche Pulisic, in nazionale li ha tirati e potrebbe
diventare una soluzione, come visto in amichevole contro il Monza. - MONZA: Pessina, Caprari, Petagna
Pessina la scorsa stagione si è preso a sorpresa lo scettro di primo rigorista infilandone 3 su 3 ed è
confermato anche quest’anno come prima scelta, davanti a Caprari e Petagna. - NAPOLI: Osimhen, Kvaratskhelia, Politano
Da capire se Osimhen rimarrà ancora il primo nelle gerarchie (2 su 3 lo scorso anno) o se cederà la palla a
Kvaratskhelia (2 su 2). Non è da escludere anche un’alternanza in base al momento e alla partita. Poi c è
sempre la soluzione Politano. - ROMA: Dybala, Pellegrini
Cinque su cinque per Dybala nell’ultima stagione di Serie A. Gerarchie abbastanza chiare in casa Roma. In
assenza di Dybala toccherà a Pellegrini (2 su 3 lo scorso anno). - SALERNITANA: Dia, Candreva
Boulaye Dia se non parte è pronto a essere il primo rigorista della Salernitana e in alternativa c’è l’usato
sicuro di Antonio Candreva, uno che in carriera ha trasformato il 75% dei rigori tirati. - SASSUOLO: Berardi, Laurienté, Pinamonti, Mulattieri
Domenico Berardi sopra tutti, con una statistica di 7 su 8 nell’ultima stagione (ma occhio al mercato). In
alternativa se la giocano Laurienté e Pinamonti, entrambi a quota un rigore calciato e segnato nello scorso
anno. Attenti a Mulattieri che se gioca sa tirare bene. - TORINO: Sanabria, Vlasic, Rodriguez
Potrebbe diventare Sanabria il primo rigorista ufficiale del Torino. L’eredità lasciata qualche mese fa da
Lukic se la giocheranno Vlasic, Sanabria e Rodrigiuez uno da 23 rigori segnati in carriera tra club e nazionale. - UDINESE: Deulofeu, Thauvin, Beto
Dovrebbe raccogliere Gerard Deulofeu l’eredita’ di Pereyra ormai trasferito ma sempre considerando la
variabile degli infortuni. In sua assenza l’alternativa può essere Thauvin, che lo ha calciato in Coppa Italia
con Beto in campo, che a questo punto è la terza scelta dagli 11 metri. - VERONA: Bonazzoli, Duda, Henry, Djuric
Bonazzoli e Duda sono quelli dalle statistiche migliori (8 e 10 segnati in carriera), poi Henry (quando
rientrerà dall’infortunio), più indietro Djuric e la possibile sorpresa Ngonge

